PCTO “Racconti di Donne e Scienza”

Percorso PCTO “Racconti di Donne e Scienza” svolto dal alcune classi del Liceo “A. Einstein” di Cervignano del Friuli in collaborazione con
SISSA Medialab TS

Gentile dirigente scolastico/a, gentile docente,
è con grande piacere che La invitiamo all’evento conclusivo del progetto “Racconti di Donne e di Scienza”, che si terrà lunedì 2 dicembre 2024 alle ore 17:00 presso il Teatro Miela di Trieste.
Questo evento rappresenta il coronamento di un percorso che ha coinvolto studenti e studentesse di quattro scuole secondarie di II grado della regione FVG nella realizzazione di video-interviste e infografiche dedicati al ruolo delle donne nella scienza e nella tecnologia.
Sarà un’occasione unica per ascoltare le esperienze dei ragazzi e delle ragazze che hanno partecipato, e scoprire le storie delle ricercatrici intervistate.
Attraverso i racconti diretti delle protagoniste, dei protagonisti e la proiezione di brevi video estratti dalle interviste, l’evento offrirà uno spunto di riflessione sul contributo delle donne nel mondo STEM e sull’importanza di abbattere gli stereotipi di genere. Crediamo che questo appuntamento possa essere particolarmente stimolante per i giovani, sia come occasione di confronto con modelli di riferimento, sia come ispirazione per il loro futuro.
Le chiediamo gentilmente di condividere questa opportunità con i suoi studenti e di incoraggiarli a partecipare insieme a lei. La loro presenza non solo arricchirà la discussione, ma rappresenterà anche un riconoscimento al lavoro svolto dai loro coetanei e un incoraggiamento per le carriere scientifiche delle nuove generazioni.
Per qualsiasi domanda non esiti a contattarci all’indirizzo racconti_donne_scienza@medialab.sissa.it.
Saremo felici di accoglierla e di condividere insieme questa esperienza.
Cordiali saluti,
Il team di SISSA for Schools
visite_scuole@medialab.sissa.it
Guarda le video-interviste su youtube

Segui la pagina Instagram del progetto
Il progetto Racconti di Donne e di Scienza è nato su iniziativa della SISSA (Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati) e condotto da SISSA Medialab, è stato finanziato dalla Regione Friuli Venezia Giulia e si è svolto in collaborazione con ISTAT FVG e quattro scuole secondarie del territorio regionale:
– Istituto Tecnico Statale G. Deledda – M. Fabriani (Trieste);
– Collegio del Mondo Unito dell’Adriatico (Duino-Aurisina);
– ISIS della Bassa Friulana (Cervignano del Friuli);
– ISIS Magrini – Marchetti (Gemona del Friuli).
Personale scolastico